Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
    • Data di pubblicazione
    • Tipologia
    • Sezione
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Museo delle Scienze di Trento
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
Benvenuti in Muse Open Archive (MOA)
L'archivio istituzionale del Museo delle Scienze (MUSE)

MOA raccoglie e documenta la produzione scientifica e divulgativa del MUSE.

Attivo da novembre 2014, MOA contiene le informazioni bibliografiche delle pubblicazioni e l’anagrafica dei progetti di ricerca, delle mostre e delle attività per il pubblico coinvolgenti le sezioni scientifiche e i mediatori culturali del MUSE. Lo scopo è quello di migliorare la visibilità delle attività svolte e la circolazione dei risultati della ricerca scientifica.

MOA svolge funzioni di anagrafe della ricerca ed è utilizzato per la valutazione e le rendicontazioni annuali dell’ente.

Prodotti recenti

Studying translational control in non-model stressed organisms by polysomal profiling

Untitled

Effetti della sovrabbondanza di cervo sulle cenosi di coleotteri carabidi nel Parco Nazionale dello Stelvio

Distribuzione di piante e artropodi lungo la piana proglaciale del Ghiacciaio del Trobio (Alpi Orobie, BG)

Density, productivity, diet and population status of the Peregrine FalconFalco peregrinusin the Italian Alps:CapsuleThe population of Peregrine Falcon in the central-eastern Italian Alps is much larger than previously thought

Adattamenti all'ambiente montano ed evoluzione culturale dei cacciatori-raccoglitori tra la fine del Tardiglaciale e l'inizio dell'Olocene : apporto dell'analisi tecno-tipologica dell'industria litica del sito di Riparo La Cogola (Trento...

Genetically engineered Thompson Seedless grapevine plants designed for fungal tolerance: selection and characterization of the best performing individuals in a field trial

Gene transfer and modulation for the production of food with enhanced quali-quantitative values: potentials, promises and achievements

Adattamento della comunità perifitica in un torrente montano soggetto a impatto idroelettrico

Cambiamenti climatici e strategie adattative in due chironomidi d’alta quota: Pseudodiamesa branickii e Diamesa cinerella

Conoscere l'Open Access:
La dichiarazione di Berlino La dichiarazione di Messina Wiki Italia sull'Open Access I vantaggi per i ricercatori Il diritto d'autore
L'Open Access in Europa:
Le raccomandazioni Il progetto OpenAIRE
La documentazione:
La policy di MOA I contatti

Scopri

Per tipologia
  • 299 Prodotti della ricerca
Rivista
  • 7 Bird Study
  • 6 Biological conservation
  • 6 Croatian medical journal
  • 6 Hydrobiologia
  • 5 Diatom Research
  • 4 Ichnos: An International Journal ...
  • 3 Ibis
  • 3 Journal of Applied Ecology
  • 3 Journal of Paleolimnology
  • 3 PLoS one
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 176 2010 - 2017
  • 101 2000 - 2009
  • 21 1990 - 1999

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021