La nostra ricerca consiste in un lavoro di evaluation a supporto della progettazione di una delle gallerie del nuovo museo della scienza di Trento, galleria che sarà dedicata alla scienza della complessità, un approccio innovativo per la comprensione dei rapporti tra natura, scienza e società e la promozione di un progresso sostenibile. Il MUSE, disegnato dallo studio di Renzo Piano e al cui progetto stanno collaborando i curatori del Museo Tridentino di Science Naturali, il Natural History Museum di Londra e altri, aprirà nella primavera del 2013, e conterrà un’area dove verrà presentato il concetto di resilienza in relazione allo stato del pianeta, e dove saranno descritti i diversi sistemi complessi (dalla composizione atmosferica alla biodiversità) che concorrono a influenzare lo stato attuale e il futuro della Terra. Data la complessità del tema il Museo Tridentino ha ritenuto opportuno affiancare la progettazione con una serie di attività di ricerca sui pubblici che rappresentano i futuri visitatori del museo, di cui le prime azioni saranno descritte in due testi del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste.
Perna, F.D'Alessandro, M.Rodari, P.Lanzinger, M.Caliari, S.MARTINELLI, LUCIA(dc.date.iussed@).La complessità delle questioni ambientali nelle conoscenze e nell’immaginario del pubblico. X Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, Trieste, 23-25 novembre 2011.X Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, Trieste, 23-25 novembre 2011,Trieste,2011,proceedings paper
La complessità delle questioni ambientali nelle conoscenze e nell’immaginario del pubblico. X Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, Trieste, 23-25 novembre 2011
MARTINELLI, LUCIA
2011-11-24
Abstract
La nostra ricerca consiste in un lavoro di evaluation a supporto della progettazione di una delle gallerie del nuovo museo della scienza di Trento, galleria che sarà dedicata alla scienza della complessità, un approccio innovativo per la comprensione dei rapporti tra natura, scienza e società e la promozione di un progresso sostenibile. Il MUSE, disegnato dallo studio di Renzo Piano e al cui progetto stanno collaborando i curatori del Museo Tridentino di Science Naturali, il Natural History Museum di Londra e altri, aprirà nella primavera del 2013, e conterrà un’area dove verrà presentato il concetto di resilienza in relazione allo stato del pianeta, e dove saranno descritti i diversi sistemi complessi (dalla composizione atmosferica alla biodiversità) che concorrono a influenzare lo stato attuale e il futuro della Terra. Data la complessità del tema il Museo Tridentino ha ritenuto opportuno affiancare la progettazione con una serie di attività di ricerca sui pubblici che rappresentano i futuri visitatori del museo, di cui le prime azioni saranno descritte in due testi del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.