Sfoglia
Approccio multidisciplinare per la documentazione di un sito archeologico: il caso di riparo dalmeri
2010-01-01 Trentini, I.
Bryophytes and vascular plants in springs of the Italian Alps: Biodiversity analysis at large spatial scale and mechanisms of distribution at fine spatial scale
2008-03-03 Spitale, D.
Metodi fisici nell’analisi del fitoplancton del Lago di Tovel
2004-10-20 Bella, E.
Studio delle cenosi di Coleotteri Stafilinidi del Settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio.
2010-01-01 Marisa, I.
Distribuzione spaziale rispetto al livello idrometrico di filamenti maturi e immaturi dell'alga rossa Bangia atropurpurea e delle diatomee epifite sulle rive rocciose del Lago di Garda. [Spatial distribution with respect to the water line of mature and immature filaments of the red alga Bangia atropurpurea and of its diatom epiphytes on the rocky shores of Lake Garda]
2012-11-13 Santini, C.
Studio dell’entomofauna del Parco Naturale Adamello-Brenta a livello di popolazione (Euplagia quadripunctaria e Rosalia alpina) e di taxocenosi (Coleotteri Cerambicidi)
2009-01-01 Priore, C.
Biodiversity and distribution patterns of diatoms in near-natural Swiss springs
2015-09-01 Taxböck, L.
Ricostruzioni paleoecologiche tramite l’analisi di diatomee subfossili in sedimenti di laghi del Trentino
2006-03-09 Angeli, N.
Valutazione della qualità ambientale, tramite l’utilizzo delle diatomee come bioindicatori, di tratti di riva del Lago di Garda alla fine degli anni Settanta e confronto con la situazione attuale. [Diatom-based environmental-quality evaluation of shore stretches of Lake Garda at the end of the 1970s, and comparison with the present-day situation]
2010-09-24 Parmesani, M.
Ricerche ecologiche su habitat sorgentizi nel Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro e valli limitrofe / Ecological investigations on spring habitats in the Alta Valle Pesio and Tanaro Nature Park and nearby valley
2012-03-28 Mogna, M.
Fitocenosi e artropodocenosi su due Rock Glacier alpini
2011-01-01 Bonomo, J.
Le diatomee di torrenti d’alta quota di Parchi naturali del Trentino occidentale
2003-07-16 Corradini, G.
Fitocenosi e artropodocenosi su debris-covered Glacier e rock glaciers alpini
2011-01-01 Losapio, G.
Stagionalità ed ecofisiologia di micro- e macroalghe in ambiente sorgivo
2008-03-29 Scalfi, A.
Variabilità spazio-temporale delle diatomee epifite di Bangia atropurpurea (Rhodophyta, Bangiales) nel Lago di Garda. [Spatiotemporal variability of the diatom epiphytes of Bangia atropurpurea (Rhodophyta, Bangiales) in Lake Garda]
2008-12-19 Battistotti, M.
Sperimentazione di diversi mix di nutrienti per verificare lo sviluppo di colture di dinoflagellati del Lago di Tovel (Dolomiti di Brenta, Trentino)
2011-01-01 Sartori, A.
Ricerca ecologica a lungo termine su tre sorgenti del Parco Naturale Adamello-Brenta: la diatomee di muschi idrofili e igrofili
2004-04-22 Nespoli, A.
Metodiche di campionamento e variazioni dello zoobenthos in un ruscello sorgivo: confronto prima e dopo la captazione
2007-01-01 Campana, V.
Ricerche ecologiche su popolamenti a macroinvertebrati in un ambiente marginale di Po (Comune di Spessa Po)
1994-07-27 Grossi, S.
La comunicazione della scienza tramite il linguaggio teatrale: l'esperienza presso la Stazione Limnologica del Lago di Tovel (Dolomiti di Brenta, Trentino)
2011-03-23 Campana, V.
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- Prodotti della ricerca47
Data di pubblicazione
- 2010 - 201723
- 2000 - 200919
- 1993 - 19995
Keyword
- Alps2
- Chironomids2
- adaptive biology1
- Alpine streams1
- artificial substrates1
- cold resistance1
- Diatoms1
- glacial streams1
- glacier-fed streams1
- heat shock proteins1
Lingua
- ita43
- eng4
Accesso al fulltext
- no fulltext47